L’itinerario di viaggio può essere scelto sia dagli ospiti che dallo skipper. Ma dipende comunque da caso a caso.

  • Lo scelgono gli ospiti se
    già conoscono la zona e vogliono visitare un posto in particolare o seguire il proprio itinerario. In quel caso lo skipper li accompagnerà e interverrà solo qualora il meteo non fosse adatto per la destinazione scelta.
  • Lo sceglie lo skipper se
    gli ospiti non conoscono i posti migliori dal punto di vista nautico, e preferiscono andare nelle le baie migliori che lo skipper già conosce per esperienza. In questo caso, comunque verranno assecondate le preferenze dei clienti: rade isolate, zone dove fare snorkeling, spiagge con stabilimenti, spiagge vicino borghi da visitare, zone dove pescare, etc. Lo skipper organizzerà l’itinerario secondo i gusti del cliente, tenendo sempre d’occhio il meteo.

Spesso viene fatto un briefing – all’inizio della settimana – per decidere un itinerario di massima. Ma poi comunque, ogni mattina viene riaggiustato in base ad eventuali aggiornamenti del meteo.

Nel caso di posti particolarmente meritevoli, o di attrazioni turistiche sulla terra ferma da visitare assolutamente, lo skipper vi parlerà delle possibilità che offre il territorio. A quel punto gli ospiti potranno decidere in autonomia.

Lo stesso accade per la scelta di dove dormire la sera: gli ospiti indicano le loro preferenze (per esempio dormire in barca, fermarsi in una rada dove è possibile scendere a terra con il tender, entrare in porto per la notte, etc.) e lo skipper si muoverà di conseguenza.

Solo in caso di meteo avverso decide lo skipper e non può essere contraddetto.
E in quel caso se la scelta non coincide con quello che avevate in mente, non prendetevela con lui ma con Eolo!