Al momento dell’imbarco, lo skipper vi farà un briefing e spiegherà tutte le dinamiche di bordo: l’uso del bagno, dell’acqua potabile, della cucina, della raccolta dei rifiuti, etc.
E per gli equipaggi che ne vogliano prendere parte, anche delle manovre di bordo, ormeggi, disormeggi, andature, guida al timone.
Ci sarà un briefing sul meteo e sull’itinerario possibile della settimana, che verrà poi deciso anche a seconda degli interessi degli ospiti.
Lo skipper ufficialmente ha solo il compito di condurre la barca, e di condurre a terra gli ospiti nel caso vogliano scendere con il gommone. Quindi non aspettatevi che cucini, che lavi i piatti, che controlli i bambini, che scarichi le borse, che vada a fare la spesa!
Spesso ci chiedono se bisogna fare da mangiare anche allo skipper: la risposta è sì, certo.
Se uscite a cena in un ristorante, non è necessario invitare lo skipper, ma se lo fate è giusto offrirgli la cena.
Ci chiedono anche se la mancia allo skipper alla fine della settimana è obbligatoria. In questo caso dipende dal luogo in cui vi trovate, dal tipo di contratto che avete firmato e dalla barca che avete noleggiato. Alcuni contratti – riservati solitamente a barche di lusso – la prevedono obbligatoriamente. Normalmente è facoltativa.
Se avete altre domande sullo skipper e il suo lavoro sulla barca, potete chiederle via messaggio compilando l’apposito form sulla sezione Contatti.